Corso LTO Mantova - "Narrare con le immagini"

Introduzione

In quarta e quinta superiore siamo tenuti a completare un tot di ore di PCTO che ci serviranno poi per essere ammessi all'esame di maturità.
Il primo corso che ci è stato assegnato dai nostri professori è stato "Narrare con le immagini", tenuto dal professore Davide Bregola scrittore e giornalista, in sintesi questo corso trattava di come realizzare passo passo una graphic novel.

Argomento del corso

Questo corso spiegava come progettare una graphic novel, cioè un romanzo a fumetti.
Il professore ci ha accompagnato in 16 step divisi per argomento, in cui spiegava ogni passaggio da compiere per arrivare alla realizzazione di un fumetto.
Per prima cosa è ovviamente fondamentale avere un'idea che sarà il nostro punto di partenza per iniziare a progettare, da qui poi dobbiamo sviluppare i personaggi principali che saranno: protagonista, spalla e antagonista.
Il protagonista è il personaggio attorno al quale si svolgerà la nostra storia, ed è quindi importante che abbia una personalità accattivante e non scontata, deve essere amato dal pubblico, perché esso si dovrà immedesimare in lui. Per mantenere l'attenzione sul protagonista in modo che non diventi monotono è importante che ci sia una "svolta", cioè un evoluzione progressiva del personaggio.
La spalla viene spesso considerato un personaggio di contorno ma in realtà è molto importante per lo sviluppo della storia perché sosterrà e aiuterà sempre il protagonista e dai loro dialoghi ci daranno, indirettamente, informazioni sulla loro vita.
L'antagonista è altrettanto importante come il protagonista quindi deve aver la sua stessa rilevanza nella storia, è fondamentale perché gli fornisce indirettamente attraverso ostacoli che gli pone davanti, gli stimoli necessari per arrivare a compiere la "svolta".
Quando avremo chiara l'idea che dobbiamo sviluppare e i nostri personaggi principali dovremo cominciare a scrivere la trama, seguendo uno schema ben preciso con quattro punti principali: introduzione, svolgimento, svolta e conclusione.
Seguendo questo schema andremo quindi a strutturare il soggetto che è la descrizione sintetica, in cui inseriremo solo i punti fondamentali, della nostra storia.
Lo step successivo è quello della scaletta, in cui scriveremo punto per punto ogni evento e i momenti più rilevanti della storia.
L'ultimo step prima della realizzazione finale è quello dello storyboard che è una "bozza" in cui disegneremo tutte le scene e scriveremo una bozza dei dialoghi che devono essere chiari e d'impatto.
Dopo aver completato trama, sceneggiatura, scaletta e storyboard potremo finalmente svilupparli e creare la graphic novel, il professor Bregola ci ha spiegato il funzionamento di alcune app per realizzare fumetti Comica, Storyboard e comicLife che sono molto intuitive e semplici da utilizzare.

Conclusioni

Non pensavo che questo corso potesse interessarmi particolarmente perché non sono mai stata un' amante dei fumetti, ma in realtà devo dire che mi è stato utile sopratutto perché ho scoperto che elementi come soggetto, scaletta, storyboard.. che avevo già studiato e sviluppato a scuola per il cinema, hanno la stessa funzione e si utilizzano anche per la realizzazione di graphic novel.
Mi è piaciuto anche il fatto che il presentatore durante la sua spiegazione abbia nominato fumetti e personaggi di fumetti molto famosi di cui avevo già sentito parlare.


































Commenti

Post popolari in questo blog

La mia GIF pasquale animata

La mia colazione

seminario "Con gli occhi di un'altro"- Fotografia e storie personali